Il ciclo solare Le Quattro Stagioni, i Solstizi e gli Equinozi.
L'orbita terrestre attorno al Sole é caratterizzata da quattro momenti principali: due solstizi e due equinozi. Essi distano circa 91 giorni l'uno dall'altro: 4 x 91 = 364.
La ragione di fondo di questi quattro momenti distintivi riguarda non solo il fatto che la Terra ruota sul suo asse ogni 24 ore (ovvero 365 volte durante una singola orbita) ma anche che il fatto che essa ha un'oscillAzione tale da farla inclinare avanti e indietro sul suo asse ogni ciclo di 365 giorni.
Questa inclinazione è all’incirca di 23,5 gradi (notare l'approssimazione numerica con i cicli di macchie solari di 23 anni).
I due punti più estremi di questa inclinazione di 23,5 gradi sono chiamati solstizi, e avvengono quando il Sole si trova alla sua massima distanza dall'equatore.
Durante il solstizio d'inverno nell'emisfero settentrionale, il Polo Nord è inclinato in modo tale da trovarsi nel suo punto più lontano dal Sole, rendendo le notti più lunghe dei giorni. Allo stesso tempo è solstizio d'estate nell'emisfero australe, quando il Polo Sud è inclinato in modo tale da trovarsi nel suo punto più vicino al Sole, rendendo le giornate più lunghe delle notti.
Quando è solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale, la situazione risulta invertita ed è dunque solstizio d'inverno nell'emisfero meridionale.
Gli equinozi invece segnano i due punti in cui le inclinAzioni raggiungono il punto ritorno da ciascun polo e il giorno e la notte sono perfettamente uguali su tutto il pianeta.
Tuttavia, quando è equinozio di primavera al nord e le giornate si allungano, è equinozio d'autunno al sud, e quando è equinozio di primavera al sud, è equinozio d'autunno al nord.
Feste, cerimonie e rituali che celebrano i solstizi e gli equinozi sono momenti potenti duranti i quali coltivare la Coscienza Planetaria.
Gli scienziati hanno calcolato il tempo di rotazione del Sole nel seguente modo:
"Se una macchia solare impiega 28 ore per muoversi di 15 gradi, avrà bisogno di (360/15) = 24 volte più tempo affinchè possa compiere un'intera rotazione attorno al Sole. Ciò equivale a 28 ore x 24 = 28 giorni.
Il Progetto Extra Credito consiste nel comprendere che, sulla base di dati sufficienti, al Sole servono più di 28 giorni per ruotare sul proprio asse nella zona dei poli quando, ovvero quando si tracciano i punti a latitudini più elevate, mentre ci vogliono poco meno di 28 giorni se si seguono le macchie solari nella zona dell'equatore.
Infatti, in prossimità dei poli il tempo è di 30 giorni mentre vicino all'equatore è approssimativamente di 25 giorni. Il Sole può fare questa specie di “gioco” poiché non è un corpo solido, bensì è fatto di gas, e questo gas ruota in modo diverso e questo significa che “non è necessaria alcuna rigidità per mantenere tutto allo stesso ritmo".
Fonte: NASA
http://spacemath.qsfc.nasa.gov/weekly/Week22pd